Passa ai contenuti principali

Un pizzico di arte in architettura


Ismi seminali. Movimenti artistici innovativi

"Esistono solo segni astratti, senza significato proprio, che vengono, come nei quadri dei pittori o nelle creazioni degli scultori accostati in nuovi dinamici insiemi. [...] Con questo morfema elementare e le regole del Neoplasticismo (ortogonalità, astrazione, sovrapposizione e sfalsamenti delle lastre, purezza delle superfici, colori primari) tutto può essere creato" (p. 60).

Casa Schröder - Rietveld, 1924

Lo spazio etico

"Gli architetti in questi anni sono convinti che la qualità vada perseguita attraverso il miglioramento di parametri oggettivi, quantizzabili, misurabili perchè, marxianamente, quantità e qualità sono tutt'uno. La parola chiave diventa lo <standard>" (p. 85).

Siedlung - Mies van der Rohe, 1927

Eticità e brutalismo

"Bisognava invece azzerare, ricominciare daccapo: innalzare il dolore al cielo con tutto il suo peso. Senza speranze facili: quasi senza speranza tout court" (p. 156).

Mausoleo delle Fosse ardeatine - N. Aprile, C. Carcaprina, A. Cardelli, M. Fiorentino, G. Perugini, coll. U. de Plaisant, 1944-1949


I progetti scelti sono tratti dal testo di Antonino Saggio, "Architettura e Modernità Dal Bauhaus alla rivoluzione informatica", Carocci.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Annuale degli Studenti!

L'annuale degli studenti nasce dall'esigenza di confrontare le esperienze didattiche degli studenti appartenenti alle diverse "scuole"; si propone di creare un momento annuale di discussione ed esposizione. Ogni studente volenteroso di partecipare deve organizzare una tavola con un suo progetto a piacere e caricarla anonimamente sulla pagina  http://www.annualestudenti.org/index.php . A quel punto, altri studenti del suo stesso ateneo e altri possono votarlo se lo ritengono interessante! Ecco la mia proposta, che è risultata una delle vincitrici!

Esame!

Compagni di strada

    A cura di Federica Aridon e Federica Antonini